Cos'è arte doriforo?

Doriforo: Il Portatore di Lancia di Policleto

Il Doriforo (in greco antico Δορυφόρος, Doryphoros, "portatore di lancia") è una delle sculture più celebri dell'antica Grecia, realizzata dallo scultore Policleto intorno al 450-440 a.C. L'opera rappresenta un giovane atleta nudo, originariamente portatore di una lancia (andata perduta). Il Doriforo è considerato un esempio canonico del canone di Policleto, una serie di proporzioni matematiche ideali per il corpo umano maschile, che l'artista stesso descrisse in un trattato teorico, anch'esso perduto.

Caratteristiche Principali:

  • Contrapposto: La postura del Doriforo è un perfetto esempio di contrapposto, con il peso del corpo spostato su una gamba e l'altra rilassata, creando un equilibrio dinamico e un senso di movimento potenziale. Questo elemento era considerato essenziale da Policleto per rappresentare la bellezza e l'armonia del corpo umano.

  • Proporzioni Ideali: Policleto mirava a creare un'immagine di perfezione fisica basata su rapporti matematici precisi. La testa è circa un settimo dell'altezza totale, e altre proporzioni del corpo sono interconnesse secondo rapporti specifici. Questo ideale di bellezza basato sulla simmetria e sull'armonia influenzò profondamente l'arte greca e romana successiva.

  • Materiale e Tecnica: L'originale Doriforo era realizzato in bronzo, ma sono pervenute numerose copie romane in marmo. Le copie testimoniano la grande popolarità e l'influenza dell'opera nell'antichità. La tecnica utilizzata da Policleto era avanzata per l'epoca e dimostra la sua padronanza della scultura.

  • Significato: Al di là dell'aspetto estetico, il Doriforo incarnava l'ideale greco di kalos kagathos, l'unione di bellezza fisica e virtù morale. L'atleta rappresentava un modello di cittadino ideale, forte, equilibrato e disciplinato. L'opera può essere interpretata anche come un simbolo della razionalità e dell'ordine che i Greci attribuivano al mondo.

Influenza:

Il Doriforo ebbe un'enorme influenza sull'arte greca e romana, e continuò ad essere ammirato e studiato nei secoli successivi. Artisti del Rinascimento, come Michelangelo, si ispirarono al Doriforo per le loro creazioni. L'opera rimane un simbolo della bellezza classica e un punto di riferimento per la storia%20dell'arte.